Menu
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI DERIVANTE DA REATO (DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231)
  • Welcome
  • Home
  • Chi siamo
  • Demo
  • Contenuti e News
  • Banche dati Decreto 231/01 e Reati
    • Aggiornamenti alle Banche dati
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Relazione ministeriale D.Lgs. 231/01
    • Modifiche al Decreto 231/01
    • Reati presupposto
    • Modalità attuative reati
  • Clienti
  • Contatti
  • Promo Videos
  • Welcome
  • Home
  • Chi siamo
  • Demo
  • Contenuti e News
  • Banche dati Decreto 231/01 e Reati
    • Aggiornamenti alle Banche dati
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Relazione ministeriale D.Lgs. 231/01
    • Modifiche al Decreto 231/01
    • Reati presupposto
    • Modalità attuative reati
  • Clienti
  • Contatti
  • Promo Videos
#HOME

L'accesso è riservato agli utenti registrati e autorizzati.


Siti partner

www.PORTALECOMPLIANCE.com
www.COMPLIANCEFISCALE.com
​www.TRAININGPILLS231.com

www.231DIGITALSYSTEM.com
​
www.COMPLIANCERISKLAB.com

www.STUDIOFDESIMONE.it​


> ADOZIONE E ATTUAZIONE DEL MODELLO 231
L'adozione del Modello 231 non è, al momento, resa obbligatoria dalla legge (fatti salvi specifici ambiti - per approfondimenti vai al commento all'art. 1, D.Lgs. n. 231/2001). La dottrina ha  evidenziato che la costruzione ed efficace attuazione del Modello deve essere posta in relazione, tra l'altro, all'art. 2392 del codice civile. Ed è proprio in relazione ai doveri posti a carico degli amministratori da tale norma che il Tribunale di Milano ha affermato la responsabilità civile dell'amministratore in caso di mancata adozione del modello organizzativo (Trib. Milano, sent. n. 1774/2008).

Il 27 settembre 2018 è stato, però, assegnato alla 2^ Commissione (Giustizia) del Senato, in sede redigente, il disegno di legge (DDL) n. S.726, recante disposizioni di "Modifica al decreto legislativo 8 giugno 2011, n. 231, in materia di responsabilità amministrativa delle società di capitali, cooperative e consortili.
Il provvedimento prevede la modifica dell'art. 1 del D.Lgs. n. 231/2001, con una disposizione che che sancisce l'obbligo delle società di capitali (S.r.l., S.p.a., società in accomandita per azioni), società cooperative, società consortili e/o tutte le loro controllanti - con un attivo patrimoniale non inferiore a euro 4.400.000 euro o ricavi non inferiori a euro 8.800.000 euro - di  depositare presso la Camera di commercio di appartenenza la delibera di approvazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo di cui all'art. 6 dello stesso Decreto e di nomina dell’Organismo di vigilanza. In caso di inadempimento, a decorrere dalla data di entrata in vigore della suddetta modifica normativa, gli enti saranno condannati al pagamento di una sanzione amministrativa di euro 200.000 euro, applicata <<alla società per ciascun anno solare in cui permane l’inosservanza degli obblighi>>.
> OFFERTA FORMATIVA
Tribunale Milano, 20.09.2004: <<Questo Giudice ritiene di dovere affermare la inadeguatezza del modello organizzativo (...). In ordine alla formazione - il cui compito è quello di assicurare una adeguata conoscenza, comprensione ed applicazione del modello da parte dei dipendenti e dei dirigenti - le "precisazioni finali" contenute nel modello sono assolutamente generiche: non si differenzia la formazione a seconda che la stessa si rivolga ai dipendenti nella loro generalità, ai dipendenti che operino in specifiche aree di rischio, all'organo di vigilanza ed ai preposti al controllo interno; non si prevede il contenuto dei corsi, la loro frequenza, l'obbligatorietà della partecipazione ai programmi di formazione; non si prevedono controlli di frequenza e di qualità sul contenuto dei programmi di formazione.>>
> Contenuti

MODALITA' PER L'ACCESSO
ALLE AREE RISERVATE


Per richiedere la registrazione vai alla Sezione "Altro... > Contatti".

Per accedere ai contenuti riservati, dopo la registrazione, vai alla Sezione "LOG-IN" e utilizza l'indirizzo e-mail comunicato e la password scelta.

Partnership
Foto
Foto
Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare. La banca dati è protetta dalla normativa in materia di tutela del diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633, come modificata dal D.Lgs. 6 maggio 1999, n. 169 - "Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche dati" - Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei  cookie - PRIVACY POLICY -  NOTE LEGALI - INFORMATIVA PRIVACY NEWSLETTERS
Autore e Curatore: dott. Fabrizio De Simone  (2022) - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Viale Bianca Maria  n. 24, 20129 Milano (c/o Leo Associati - Studio Legale e Tributario) - Partita IVA: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)
AVVERTENZA IMPORTANTE: il Portale www.italianlaw231.com o il suo curatore (Fabrizio De Simone) 
non ti chiederanno mai di condividere la password o altre informazioni sensibili per e-mail. Non fare clic su collegamenti dubbiosi e non rispondere a e-mail sospette.