LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI DERIVANTE DA REATO (DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231)
  • Welcome
  • Home
  • Chi siamo
  • Contenuti e News
  • Banche dati Decreto 231/01 e Reati
    • Ultimi aggiornamenti
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Modifiche al Decreto 231/01
    • Reati presupposto
    • FORMAZIONE: Training Pills 231
    • Corsi aziendali >
      • Health & Safety Training: il SGSSL
      • Corsi aziendali ACF - H&S (RIS.)
  • Videos
    • Promo Videos
    • Training Pills 231
    • Remote learning: Protocollo aziendale Covid-19
  • Focus
  • Clienti
  • Documenti
    • A.B.I.
    • Confindustria
    • Guardia di finanza
    • Fogli di lavoro-Report
    • Relazione ministeriale D.Lgs. 231/01
  • News
  • Blog
  • Contatti
  • Link
ITALIANLAW231.com
> CONTENUTI E NEWS
NEWS 10.09.2020: con la circolare n. 216816/2020 del 1° settembre 2020, la Guardia di Finanza ha fornito ai propri Reparti direttive sulle più recenti modifiche ai reati tributari e alla connessa responsabilità amministrativa degli enti - NEWS 27.07.2020: dal 30.07.2020 è in vigore il D.Lgs. 14.07.2020, n. 75, di attuazione della cd. "Direttiva PIF", recante modifiche al D.Lgs. n. 231/2001 e al sistema penale tributario - IN PRIMO PIANO: disponibile il database management tool per la gestione degli ambiti Governance, Risk, Compliance e Internal controls (vai a www.231digitalsystem.com)

Il Portale è aggiornato al 23 dicembre 2020

Il Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

L'art. 5, comma 2, del D.Lgs. n. 231/2001 dispone quanto segue:
<<In relazione all'estensione dei poteri delegati e al rischio di commissione dei reati, i modelli di cui alla lettera a), del comma 1, devono rispondere alle seguenti esigenze:
a) individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati;
b) prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l'attuazione delle decisioni dell'ente in relazione ai reati da prevenire;
c) individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati;
d) prevedere obblighi di informazione nei confronti dell'organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli; e) introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello.>>


I <<passi operativi che l'ente dovrà compiere per attivare un sistema di gestione dei rischi coerente con i requisiti imposti dal decreto 231>> - così come indicati dalle cd. "Linee guida 231" di Confindustria (versione del marzo 2014) - sono i seguenti:
  • Prima fase: inventariazione degli ambiti aziendali di attività (output: mappa delle aree aziendali a rischio e dei reati rilevanti);
  • Seconda fase: analisi dei rischi potenziali (output: mappa documentata delle potenziali modalità attuative degli illeciti nelle aree a rischio);
  • Terza fase: valutazione/costruzione/adeguamento del sistema dei controlli preventivi (output: descrizione documentata del sistema dei controlli preventivi attivato e degli adeguamenti eventualmente necessari).
Tenuto conto di quanto appena precisato e considerata la particolare complessità della normativa (in particolare di quella penale, riferita alle oltre 170 fattispecie di reato rilevanti), il Portale italianlaw231 offre un valido (continuativamente aggiornato) strumento di lavoro per lo svolgimento delle attività relative:
  • alla valutazione delle prescrizioni del Decreto n. 231/2001;
  • all'individuazione delle modalità attuative dei reati presupposto;
  • alla pianificazione e attuazione dei piani formativi.
Avendo come riferimento la disciplina in materia di responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato, di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, il Portale consente di accedere alle seguenti banche dati:
  • D.Lgs. n. 231/2001; 
  • Reati-presupposto;
​e alle Sezioni riservate ai:
  • "Clienti".​
Foto
Per le iniziative formative si rinvia al Portale TrainingPills231.com.

​
Per le News, i Focus e l'integrazione con il Database Management Tool si rinvia a PortaleCompliance.com e 231digitalsystem.com

News - Aggiornamento del Portale

  • 23.12.2020: con la sentenza n. 36915 depositata il 22 dicembre 2020, la Corte di Cassazione ha fornito indicazioni sulla valenza penale delle presunzioni tributarie (v. artt. 2, 3 e 4, D.Lgs. n. 74/2000).
  • 23.12.2020: con l'ordinanza n. 36932 depositata il 22 dicembre 2020, la Corte di Cassazione ha confermato il proprio orientamento in tema di confisca per equivalente dei beni della società con riferimento a reati tributari (v. artt. 2, 3 e 4, D.Lgs. n. 74/2000).
  • 07.12.2020: con l'ordinanza n. 24839 depositata il 6 novembre 2020, la Corte di Cassazione ha precisato la nozione di "abuso del diritto" (v. artt. 3 e 4, D.Lgs. n. 74/2000).
  • 07.12.2020:  l'UIF ha pubblicato sul proprio sito il Quaderno dell'antiriciclaggio n. 15 - "Un indicatore sintetico per individuare le società cosiddette cartiere" (v. art. 8, D.Lgs. n. 74/2000).
  • 12.11.2020:  con la sentenza n. 307533, depositata il 4 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è espressa in ordine al cd. "principio di determinatezza della contestazione" di cui all'art. 61, D.Lgs. n. 231/2001.
  • 12.11.2020 - L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF) ha aggiornato gli "Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'articolo 6, comma 7, lettera b), del d.lgs. 231/2007" relativi alla "Operatività connessa con illeciti fiscali"; il documento assume rilevanza - oltre che ai fini della normativa in materia di prevenzione del riciclaggio - anche in relazione alla prevenzione dei reati tributari mediante l'implementazione del "Modello di organizzazione, gestione e controllo" ex D.Lgs. n. 231/2001 e del "Tax Control Framework" aziendale (v. art. 2, D.Lgs. n. 74/2000, inserito nell'art. 25-quinquiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 29.10.2020:  con provvedimento del 29.01.2020, la Procura della Repubblica di Como si è espressa in ordine alla sussistenza della condizione esimente della responsabilità amministrativa dell'ente indagato per l'illecito amministrativo di cui all'art. 25, comma 2, D.Lgs. n. 231/2001 (v. art. 6, comma 1, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 29.10.2020:  con la sentenza n. 29583, depositata il 26 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è espressa in ordine al sequestro - finalizzato alla confisca - nei confronti di un socio di una S.n.c. nell'ambito di un procedimento penale per il reato di utilizzo di fatture per operazioni  inesistenti (v. art. 2, D.Lgs. n. 74/2000, inserito nell'art. 25-quinquiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 26.09.2020:  con la sentenza n. 23240, depositata il 23 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è espressa in ordine all'onere della prova da parte dell'Amministrazione finanziaria nel caso di utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (v. art. 2, D.Lgs. n. 74/2000, inserito nell'art. 25-quinquiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 09.10.2020:  con l'ordinanza n. 21706, depositata l'8 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è espressa in ordine alla deducibilità dei costi relativi a fatture per operazioni soggettivamente inesistenti (v. art. 2, D.Lgs. n. 74/2000, inserito nell'art. 25-quinquiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 07.10.2020:  con la sentenza n. 27606, depositata il 6 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è espressa in ordine alla competenza territoriale del giudice in materia di reati tributari (v. Giurisprudenza in materia di reati tributari e art. 25-quinquiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 30.09.2020:  con la sentenza n. 20579, depositata il 29 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è espressa in ordine alla deducibilità dei costi relativi a fatture per operazioni oggettivamente inesistenti e alla rilevanza dell'esito del parallelo processo penale (v. art. 2, D.Lgs. n. 74/2000, inserito nell'art. 25-quinquiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 30.09.2020:  con la sentenza n. 20831, depositata il 30 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è espressa in ordine alla deducibilità dei costi relativi a fatture per operazioni soggettivamente inesistenti (v. art. 2, D.Lgs. n. 74/2000, inserito nell'art. 25-quinquiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 20.09.2020:  con la sentenza n. 19377, depositata il 17 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è espressa in ordine all'onere della prova da parte dell'Amministrazione finanziaria nel caso di utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (v. art. 2, D.Lgs. n. 74/2000, inserito nell'art. 25-quinquiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 20.09.2020:  con l'ordinanza n. 17002, depositata il 13 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è espressa in ordine alla condotta della sovrafatturazione (v. art. 2, D.Lgs. n. 74/2000, inserito nell'art. 25-quinquiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 10.09.2020: Il 1° settembre 2020 (per effetto della proroga disposta dall'art. 1, D.L. n. 28/2020, convertito dalla L. n. 70/2020) sono entrate in vigore le nuove norme in tema di intercettazioni telefoniche e ambientali (D.L. 30.12.2019, n. 161, "Modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni", convertito con modificazioni dalla L. 28.02.2020, n. 7), che prevedono la possibilità di utilizzare il "captatore informatico" anche per indagini relative a reati contro la Pubblica amministrazione; in precedenza, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione avevano previsto l'utilizzabilità di questo potente strumento investigativo per i delitti di criminalità organizzata.
  • 10.09.2020: con la circolare n. 216816/2020 del 1° settembre 2020 la Guardia di Finanza ha fornito ai propri Reparti direttive relative alle più recenti novità normativa in materia di reati tributari e di connessa responsabilità amministrativa degli enti (v., tra l'altro, artt. 9, 19 e 25-quinquiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 08.09.2020: con la sentenza n. 19856 del 02.07.2020 la Corte di Cassazione fornisce indicazioni sulla responsabilità penale del medico competente per il reato di omicidio colposo.
  • 07.09.2020: con un comunicato stampa del 5 agosto 2020, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha comunicato che, con determina del 3 agosto 2020, la Ragioneria Generale dello Stato ha adottato ventidue nuovi principi di revisione ISA Italia, elaborati in collaborazione con Assirevi e INRL, Consob e MEF. In particolare il principio n. 240 si occupa della <<responsabilità del revisore relativamente alle frodi nella revisione>> (v. reato di "falso in bilancio" di cui all'art. 2621, c.c.).
  • 07.09.2020: la società risponde - ai sensi dell'art. 24, D.Lgs. n. 231/2001 - per distacco fittizio dei lavoratori, fattispecie costituente reato di truffa ai danni dello Stato (Cass., II Sez. pen., sent. 12.08.2020, n. 23921).
  • 30.07.2020: entra in vigore il D.Lgs. 14.07.2020, n. 75 - "Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale" (G.U. n. 177 del 15.07.2020), recante modifiche ad alcuni reati già presupposto della responsabilità amministrativa degli enti di cui al D.Lgs. n. 231/2001 (con aggravamenti di pena) e allo stesso catalogo dei reati presupposto (v. artt. 24, 25, 25-quinquiesdecies e 25-sexiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 27.07.2020: con l'ordinanza n. 22486, depositata il 24.07.2020, la Corte di Cassazione è intervenuta  sul tema del concorso tra il delitto di occultamento e distruzione di documenti contabili (art. 10, D.Lgs. n. 74/2000) e il delitto di bancarotta fraudolenta documentale.
  • 27.07.2020: con l'ordinanza n. 20901, depositata il 15.07.2020, la Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente sul tema della configurabilità del reato di utilizzo di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti nell'ipotesi di illecita somministrazione di manodopera, attraverso fittizi contratti di appalto e di servizi - v. art. 2 del D.Lgs. n. 74/2000).
  • 27.07.2020: con l'ordinanza n. 15005, depositata il 15.07.2020, la Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente sul tema dell'onere della prova nel caso di emissione/utilizzo di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti (relative alle cd. "frodi carosello" - v. artt. 2 e 8 del D.Lgs. n. 74/2000).
  • 07.07.2020: con l'ordinanza n. 13844, depositata il 06.07.2020, la Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente sul tema dell'onere della prova nel caso di emissione/utilizzo di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti (relative alle cd. "frodi carosello" - v. artt. 2 e 8 del D.Lgs. n. 74/2000).
  • 29.06.2020: con la norma di comportamento n. 209 del 24.06.2020, l'AIDC - Associazione Italiana Dottori Commercialisti - ha fornito, tra l'altro, indicazioni nel caso di ricevimento di fatture elettroniche per operazioni inesistenti (v. art. 2, D.Lgs. n. 74/2000).
  • 08.06.2020:  la Legge 05.06.2020, n. 40, "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali", pubblicata sulla G.U. n. 143 del 06.06.2020,  ha inserito nel citato decreto l'art. 29-bis, "Obblighi dei datori di lavoro per la tutela contro il rischio di contagio da COVID-19" (vedi gli artt. 589 e 590, c.p.).
  • 04.06.2020: con la sentenza n. 16201 del 28 maggio 2020, la Corte di Cassazione ha fornito precisazioni in ordine al reato di cui all'art. 416-ter, c.p. 
  • 04.06.2020: l'8 maggio 2020 è entrato in vigore il documento (UNI/PdR 83:2020) "Modello semplificato di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008, per micro e piccole imprese”, emanato dall'Ente Italiano di Normazione (UNI). La prassi di riferimento fornisce gli indirizzi organizzativi ed operativi utili ai fini dell’adozione ed efficace attuazione del Modello di Organizzazione e gestione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (MOG) da parte delle micro e piccole imprese che operano nei diversi settori produttivi. Al riguardo si richiama l'art. 30, commi 5 e 5-bis, D.Lgs. n. 81/2008 ("Modelli di organizzazione e di gestione"), Vedi gli artt. 589 e 590, c.p.
  • 28.05.2020: con newsletter del 21.05.2020, il Garante privacy ha reso noto il "Parere sulla qualificazione soggettiva ai fini privacy degli Organismi di Vigilanza previsti dall'art. 6, d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231" (vai all'art. 6, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 15.05.2020: con la sentenza n. 8919, depositata il 14 maggio 2020, la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in tema di onere della prova con riferimento al delitto di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni (oggettivamente) inesistenti di cui all'art. 2, D.Lgs. n. 74/2000.
  • 06.05.2020: con la sentenza n. 13575, depositata il 5 maggio 2020, la Corte di Cassazione ribadisce  alcuni principi in tema di responsabilità delle società, ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, relativi alla commissione del reato di lesioni colpose con violazione delle norme antinfortunistiche, previsto dall'art. 590, comma 3, c.p. Tale pronuncia si riferisce, in particolare, a un grave infortunio sul lavoro, a seguito del quale il Tribunale di Venezia ha condannato l’amministratore unico di una società (in qualita di Datore di lavoro) e quest'ultima (ai sensi dell’art. 25-septies del D.Lgs. 231/2001, comminando alla stessa, oltre alla sanzione pecuniaria, anche una sanzione interdittiva).
  • 30.04.2020: con la sentenza n. 13178, depositata il 28 aprile 2020, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno precisato le modalità attuative del reato di illecita concorrenza contro la libertà d'impresa, previsto dall'art. 513-bis, c.p. (richiamato dall'art. 25-bis.1, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 15.04.2020: il giudice penale non è vincolato nell’accertamento dell’imposta che si assume evasa, alle determinazioni assunte dall’Amministrazione finanziaria e dal giudice tributario: Cassazione sentenza n. 12050 depositata il 14 aprile 2020 (v. art. 3, D.Lgs. n. 74/2000).
  • 09.04.2020: confermata l'applicabilità del D.Lgs. n. 231/2001 agli enti residenti all'estero per i quali sussista la giurisdizione nazionale, a prescindere dalla sua nazionalità e dal luogo ove essa abbia la sede legale, nonché dall’esistenza o meno, nello Stato di appartenenza, di norme che disciplinino analoga materia, anche con riguardo alla predisposizione di modelli organizzativi atti ad impedire la commissione di reati che siano fonte di responsabilità amministrativa per l’ente stesso: Cassazione sentenza n. 11626 depositata il 7 aprile 2020 (v. art. 1, D.Lgs. n. 231/2001).
  • 18.03.2020: con la sentenza n. 8785, depositata il 4 marzo 2020, la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in tema di oconfigurabilità del concorso di persone (nella specie, un professionista esterno alla società che ha evaso le imposte) con riferimento al delitto di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni (oggettivamente) inesistenti di cui all'art. 2, D.Lgs. n. 74/2000.
  • 08.03.2020: aggiornate modalità attuative del reato ex art. 11, D.Lgs. n. 74/2000 (di cui all'art. 25-quinquies, D.Lgs. n. 231/2001): Cassazione, sentenza n. 11256, depositata il 2 aprile 2020.

Il Portale è aggiornato - per la parte normativa - al 30 luglio 2020
Ultimi aggiornamenti normativi relativi (v. anche >Home):
  • al D.Lgs. n. 231/2001 (D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231):  (i) D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75 - Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale, in vigore dal 30.07.2020 - (ii) L. 19 dicembre 2019, n. 157 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124 (in G.U. n. 301 del 24.12.2019) - (iii) L. 18.11.2019, n. 133 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (in G.U. n. 272 del 20.11.2019), in vigore dal 21.11.2019 - (iv) D.L. 26.10.2019, n. 124 - Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (in G.U. n. 252 del 26.10.2019, il cui art. 39 è efficace dalla data di pubblicazione nella G.U. della legge di conversione del decreto) - (v) L. 3 maggio 2019, n. 39 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (in G.U. n. 113 del 16.05.2019), in vigore dal 17.05.2019 - (vi) L. 9 gennaio 2019, n. 3 - Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici (in G.U. n. 13 del 16.01.2019), in vigore dal 31 gennaio 2019 - (vii) D.Lgs. 1° marzo 2018, n. 21 - Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell'articolo 1, comma 85, lettera q) della legge 23 giugno 2017, n. 103 (in G.U. n. 68 del 22.03.2018), in vigore dal 6 aprile 2018;
  • al Codice penale (R.D. 19 ottobre 1938, n. 1398): (i) D.L. 16 luglio 2020, n. 76, art. 23, comma 1, di modifica dell'art. 323, c.p. - (ii) D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75 - Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale, in vigore dal 30.07.2020 - (iii) L. 21 maggio 2019, n. 43 - Modifica all'articolo 416-ter del codice penale in materia di voto di scambio politico mafioso (in G.U. n. 122 del 27.05.2019), in vigore dall'11.06.2019 - (iv) L. 9 gennaio 2019, n. 3 - Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici (in G.U. n. 13 del 16.01.2019), in vigore dal 31 gennaio 2019 - (v) D.Lgs. 11 maggio 2018, n. 63 - Attuazione della direttiva (UE) 2016/943 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2016, sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) commerciali contro l'acquisizione, l'utilizzo e la divulgazione illeciti (in G.U. n. 130 del 07.06.2018), in vigore dal 22 giugno 2018;
  • al Codice di procedura penale (D.P.R. 22 ottobre 1988, n. 447): nessun aggiornamento con riferimento alla disposizione rilevante (art. 409, c.p.p.).
  • al Codice civile (R.D. 16 marzo 1942, n. 262): (i) L. 9 gennaio 2019, n. 3 - Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici (in G.U. n. 13 del 16.01.2019), in vigore dal 31 gennaio 2019 - (ii) L. 11 gennaio 2018, n. 4  - Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici (in G.U. n. 26 del 01.02.2018), in vigore dal 16 febbraio 2018;
  • al TUF - Testo Unico della Finanza (D.Lgs. 24.02.1998, n. 58): D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 107 - Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 596/2014, relativo agli abusi di mercato e che abroga la direttiva 2003/6/CE e le direttive 2003/124/UE, 2003/125/CE e 2004/72/CE (in G.U. n. 214 del 14.09.2018), in vigore dal 29 settembre 2018;
  • al Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale (D.P.R. 23.01.1973, n. 43): (i) D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75 - Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale, in vigore dal 30.07.2020 - (ii) L. 19 marzo 2001, n. 92 - Modifiche alla normativa concernente la repressione del contrabbando di tabacchi lavorati (in G.U. n. 79 del 04.04.2001), in vigore dal 19.04.2001;
  • al Testo unico sulla droga (D.P.R. 09.10.1990, n. 309): L. 29.10.2016, n. 202 - Attuazione della direttiva 2014/42/UE relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea (in G.U. n. 262 del 09.11.2016), in vigore dal 24.11.2016;
  • alla Legge sulla protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (L. 22 aprile 1941, n. 633): L. 18.08.2000, n. 248 (in G.U. n. 206 del 04.09.2000);
  • al Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (D.Lgs. 25.07.1998, n. 286): D.L. 17 febbraio 2017, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla L. 13 aprile 2017, n. 246 (in G.U. n. 90 del 18.04.2017), in vigore dal 18.02.2017.
  • alle Norme in materia ambientale (D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152): D.Lgs. 1° marzo 2018, n. 21  Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell'articolo 1, comma 85, lettera q) della legge 23 giugno 2017, n. 103 (in G.U. n. 68 del 22.03.2018), in vigore dal 6 aprile 2018;
  • alla Disciplina dei reati relativi all'applicazione in Italia della convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973, di cui alla legge 19 dicembre 1975, n. 874, e del regolamento (CEE) n. 3626/82, e successive modificazioni, nonché norme per la commercializzazione e la detenzione di esemplari vivi di mammiferi e rettili che possono costituire pericolo per la salute e l'incolumità pubblica (Legge 7 febbraio 1992, n. 150): L. 22 maggio 2015, n. 68 (in G.U. n. 122 del 28.05.2015), in vigore dal 29.05.2015;
  • alle Misure a tutela dell'ozono stratosferico e dell'ambiente (Legge 28 dicembre 1993, n. 549): Legge 31 luglio 2002, n. 179  (in G.U. n. 189 del 13.08.2002), in vigore dal 28.08.2002.
  • al Decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74: (i) D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75 - Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale, in vigore dal 30.07.2020 - (ii) D.L. 26.10.2019, n. 124 - Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (in G.U. n. 252 del 26.10.2019, il cui art. 39 è efficace dalla data di pubblicazione nella G.U. della legge di conversione del decreto) convertito, con modificazioni, dalla L. 19.12.2019. n. 157.

CONTENUTI DEL PORTALE E SINTESI DELLA DISCIPLINA EX D.LGS. N. 231/2001
OFFERTA FORMATIVA
(vai a www.trainingpills231.com)


Foto
Per approfondire gli specifici temi riguardanti la TAX COMPLIANCE e i TAX CONTROL FRAMEWORKS vai al Portale www.compliancefiscale.com


Partnership
Picture
Picture
Picture

Picture
Picture
Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare. La banca dati è protetta dalla normativa in materia di tutela del diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633, come modificata dal D.Lgs. 6 maggio 1999, n. 169 - "Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche dati" - Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei  cookie - PRIVACY POLICY -  NOTE LEGALI.
Autore e Curatore: dott. Fabrizio De Simone  (2020) - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Viale Bianca Maria  n. 24, 20129 Milano (c/o Leo Associati - Studio Legale e Tributario) - Partita IVA: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)
AVVERTENZA IMPORTANTE: il Portale www.italianlaw231.com o il suo curatore (Fabrizio De Simone) 
non ti chiederanno mai di condividere la password o altre informazioni sensibili per e-mail. Non fare clic su collegamenti dubbiosi e non rispondere a e-mail sospette.

  • Welcome
  • Home
  • Chi siamo
  • Contenuti e News
  • Banche dati Decreto 231/01 e Reati
    • Ultimi aggiornamenti
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Modifiche al Decreto 231/01
    • Reati presupposto
    • FORMAZIONE: Training Pills 231
    • Corsi aziendali >
      • Health & Safety Training: il SGSSL
      • Corsi aziendali ACF - H&S (RIS.)
  • Videos
    • Promo Videos
    • Training Pills 231
    • Remote learning: Protocollo aziendale Covid-19
  • Focus
  • Clienti
  • Documenti
    • A.B.I.
    • Confindustria
    • Guardia di finanza
    • Fogli di lavoro-Report
    • Relazione ministeriale D.Lgs. 231/01
  • News
  • Blog
  • Contatti
  • Link