#WELCOME
Il Portale è aggiornato all'11 agosto 2023
|
|
Il Portale consente l'aggiornamento continuo su tutte le norme interessanti la disciplina in materia di responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato: (i) Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231; (ii) fattispecie di reato costituenti presupposto di detta responsabilità (c.d. "reati presupposto").
Gli aggiornamenti si riferiscono: (i) ai testi normativi; (ii) alla giurisprudenza; (iii) agli standard, linee guida, best practices ("soft law"). |
Le banche dati pubblicate consentono: (i) l'aggiornamento "dinamico" del Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dagli enti ai sensi del Decreto n. 231 del 2001 ("Modello 23"); (ii) l'acquisizione di informazioni utili al processo di risk assessment mirato alla costruzione e revisione del Modello 231; (iii) l'integrazione dei piani formativi (aziendali e e di aggiornamento professionale) con informazioni giuridiche dettagliate e costantemente aggiornate.
PORTALI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001
E COMPLIANCE RISK MANAGEMENT
E COMPLIANCE RISK MANAGEMENT
Portale compliancerisklab.com |
|
|
|
|
MASTER IN <<COMPLIANCE RISK MANAGEMENT E "SISTEMI 231">>
Un percorso formativo interamente online che consente ai manager e ai professionisti, con una metodologia innovativa e il diretto contatto e confronto con professionisti e manager esperti nei settori "Compliance", "Risk management" e "Controlli interni", l'acquisizione di conoscenze ed esperienze per la creazione, l'implementazione e il miglioramento continuo del Framework aziendale per la gestione dei rischi di conformità. Per ulteriori informazioni clicca qui. |
|
MASTERS 231/01 PER LE IMPRESE
|
I "MASTERS 231/01" si rivolgono:
|
|
TOOL INFORMATICO PER LA GESTIONE DIGITALE DEL "MODELLO 231"
|
Il Portale può essere completato:
|
CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO
- Aggiornato al D.Lgs.. 2 marzo 2023, n. 19 - Attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (in vigore dal 22 marzo 2023).
Our Customers Come First!
Partnership