Menu
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI DERIVANTE DA REATO (DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231)
  • Welcome
  • Home
  • Chi siamo
  • Demo
  • Contenuti e News
  • Banche dati Decreto 231/01 e Reati
    • Aggiornamenti alle Banche dati
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Relazione ministeriale D.Lgs. 231/01
    • Modifiche al Decreto 231/01
    • Reati presupposto
    • Modalità attuative reati
  • Clienti
  • Contatti
  • Promo Videos
  • Welcome
  • Home
  • Chi siamo
  • Demo
  • Contenuti e News
  • Banche dati Decreto 231/01 e Reati
    • Aggiornamenti alle Banche dati
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Relazione ministeriale D.Lgs. 231/01
    • Modifiche al Decreto 231/01
    • Reati presupposto
    • Modalità attuative reati
  • Clienti
  • Contatti
  • Promo Videos
#BANCHE DATI DECRETO 231/01 E REATI > AGGIORNAMENTI ALLE BANCHE DATI
NEWS 09.03.2023: INTEGRATO IL CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO CON IL D.LGS. N. 19/2023, PUBBLICATO SULLA G.U. DEL 07.03.2023 - NEWS 23.03.2022: LA LEGGE 9 MARZO 2022, N. 22 - ENTRATA IN VIGORE IL 23 MARZO 2022 - HA AMPLIATO IL CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO EX D.LGS. N. 231/2001, INSERENDO 11 REATI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE - NEWS 25.01.2022: la Legge 23.12.2021, n. 238, ha modificato la disciplina degli abusi di mercato (artt. 180, ss., TUF) e di altri reati-presupposto ex D.Lgs. n. 231/2001 - NEWS 14.12.2021: il D.Lgs. n. 184/2021 ha aggiornato il catalogo dei reati presupposto inserendo l'art. 25-octies.1 nel D.Lgs. n. 231/2001 - NEWS 14.12.2021: il D.Lgs. n. 195/2021 ha esteso l'ambito di applicazione dei reati di riciclaggio e autoriciclaggio - NEWS 25.06.2021: Confindustria ha emanato le nuove "Linee guida 231", aggiornando la versione del 2014 - IN PRIMO PIANO: disponibile il database management tool per la gestione degli ambiti Governance, Risk, Compliance e Internal controls (vai a www.231digitalsystem.com)
Aggiornamenti relativi al testo del D.Lgs. n. 231/2001
(v. sotto per le altre modifiche normative, relative ai reati presupposto)
  •  D.Lgs. 2 marzo 2023, n. 19 - Attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento euripeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere, in vigore dal 22.03.2023: ha modificato l'art. 25-ter, D.Lgs. n. 231/2001, inserendo un nuovo reato alla lettera s-ter.
  • D.Lgs. 4 ottobre 2022, n. 156 (Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale), entrato in vigore il 6 novembre 2022: ha, tra l'altro, modificato l'art. 25-quinquiesdecies, comma 1-bis. 
  • L. 9 marzo 2022, n. 22 (Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale), entrata in vigore il 23 marzo 2022: ha introdotto l'art. 25-septiesdecies e l'art. 25-duodevicies.
  • D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 184 (Attuazione della direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio), entrata in vigore il 14 dicembre 2021: ha introdotto l'art. 25-octies.1.
  • D.Lgs. 14.07.2020, n. 75 (Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale), entrato in vigore il 30 luglio 2020: ha modificato gli artt. 24, 25 e 25-quinquiesdecies, e ha inserito l'art. 25-sexiedecies.
  • L. 19.12.2019, n. 157 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili), entrata in vigore il 25 dicembre 2019: ha modificato l'art. 25-quinquiesdecies, introdotto dal D.L. n. 124/2019.
  • L. 18.11.2019, n. 133 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica) - L'art. 1, comma 11-bis, del D.L. 21.09.2019, n. 105 - inserito dalla legge di conversione n. 133/2019, ha inserito i reati di cui all'art. 1, comma 11, dello stesso decreto legge nell'art. 24-bis del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (la L. n. 133/2019 è entrata in vigore il 21.11.2019).
  • D.L. 21.10.2019, n. 124 (Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili) - Con l'art. 39, comma 2, ha inserito l'art. 25-quinquiesdecies nel D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (disposizione efficace dalla pubblicazione in G.U. della legge di conversione del decreto).
  • L. 03.05.2019, n. 39 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014) - Con l'art. 5, comma 1, ha inserito l'art. 25-quaterdecies nel D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231. 
          Tale disposizione ha aggiunto nell'elenco dei reati-presupposto le seguenti fattispecie criminose:
           - frode in competizioni sportive (art. 1, L. 13.12.1989, n. 401);
           - esercizio abusivo di attività di giuoco o di scommessa (art. 4, L. 13.12.1989, n. 401).
  • L. 09.01.2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici) - Ha introdotto misure: (i) per la lotta alla corruzione della Pubblica amministrazione; (ii) per la riforma della prescrizione in materia penale; (iii) per la trasparenza di partiti e movimenti politici e relativi finanziamenti. Tra le misure riguardanti la lotta alla corruzione, si richiamano le seguenti:
    • aumento delle pene accessorie caso di condanna per reati contro la P.A. (cd. "Daspo per i corrotti": la incapacità di contrattare con la P.A. e la interdizione dai pubblici uffici diventano perpetue in caso di condanna superiore a 2 anni di reclusione);
    • ​mancata produzione di effetti sulle pene accessorie perpetue nella ipotesi di riabilitazione;
    • estinzione della pena accessoria perpetua, decorsi almeno 7 anni dalla riabilitazione, quando il condannato abbia dato "prove effettive e costanti di buona condotta";
    • introduzione, anche come misura interdittiva, della incapacità di contrattare con la P.A.;
    • aumento delle pene edittali per i reati di "corruzione per l'esercizio della funzione" (art. 318, c.p.: da 3 a 8 anni invece che da 1 a 6 anni), "appropriazione indebita" (art. 646, c.p.: reclusione da 2 a 5 anni e multa da 1.000 a 3.000 euro invece che reclusione finti a 3 anni e multa fino a euro 1.032);
    • abrogazione del reato di "millantato credito" (art. 346, c.p.), la cui condotta è stata inserita all'interno di quella riferita al citato delitto di "traffico di influenze illecite" (art. 346-bis, c.p.), inserito nel catalogo dei reati presupposto (art. 25, D.Lgs. n. 231/2001);
    • previsione di una causa di non punibilità per chi collabora con la giustizia, a determinate condizioni;
    • perseguibilità d'ufficio dei reati di "corruzione tra privati" (art. 2635, c.c.) e di "istigazione alla corruzione tra privati" (art. 2635-bis, c.c.);
    • previsione del cd. "agente sotto copertura" anche per alcuni reati contro la P.A.;
    • possibilità dell'utilizzo di intercettazioni, anche mediante dispositivi elettronici portatili (cd. "Trojan");
    • modifiche di alcune disposizioni del D.Lgs. n. 231/2001: art. 13, comma 2; art. 25; art. 51.

  • D.Lgs. 1° marzo 2018, n. 21 (Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell'articolo 1, comma 85, lettera q) della legge 23 giugno 2017, n. 103): ha abrogato l'art. 260, Cod. Amb. sostituendolo con il nuovo art. 452-quaterdecies, c.p. (inserito nell'elenco dei reati ambientali di cui all'art. 25-undecies, D.Lgs. n. 231/2001); ha abrogato l'art. 3, L. n. 654/1975 sostituendolo con l'art. 604-bis, c.p.; ha inserito nel codice penale l'art. 416-bis.1 (Circostanze aggravanti e attenuanti per reati connessi ad attività mafiose); ha inserito nel codice penale l'art. 270-bis.1 (Circostanze aggravanti e attenuanti), relativo ai reati con finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico; ha inserito nel codice penale l'art. 61-bis (Circostanza aggravante del reato transnazionale); ha modificato l'art. 601, c.p. (Tratta di persone), inserito nell'elenco dei rati contro la personalità individuale di cui all'art. 25-quinquies, D.Lgs. n. 231/2001.
​
  • L. 30.11.2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarita' di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato): ha inserito nell'art. 6, D.Lgs. n. 231/2001 la disciplina delle segnalazioni circostanziate di condotte illecite (commi 2-bis, 2-ter e 2-quater).
​
  • Legge 20.11.2017, n. 167 (Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017): con l'art. 5, comma 2, ha introdotto nel D.Lgs. n. 231/2001 l'art. 25-terdecies (Razzismo e xenofobia)., inserendo i reati di razzismo e xenofobia (art. 3, comma 3-bis, L. 13.10.1975, n. 654).
 
  • L. 17.10.2017, n. 161 (Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n.159, al codice penale e alle norme di attuazione, di  coordinamento e transitorie del codice di  procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate): ha integrato l'elenco dei reati presupposto di cui all'art. 25-duodecies, D.Lgs. n. 231/2001, inserendo i reati di procurato ingresso illecito e di  favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.
​
  • D.Lgs. 15.03.2017, n. 38 (Disposizioni relative alla lotta contro la corruzione nel settore privato): (i) ha integrato l'elenco dei reati presupposto di cui all'art. 25-ter, D.Lgs. n. 231/2001, inserendo il reato previsto dal nuovo art. 2635-bis, c.c. e (ii) ha modificato la disciplina penale in materia di corruzione tra privati (art. 2635, c.c.).
​​
  • Legge 29 ottobre 2016, n. 199 (Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo): l'art. 6, comma 1, ha inserito nell'art. 25-quinquies (Reati contro la personalità individuale) l'art. 603-bis, c.p. (Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro).
​
  • Legge 12 agosto 2016, n. 170 (Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2015): l’art. 19 delega il Governo ad apportare – entro tre mesi dall’entrata in vigore – modifiche al reato di corruzione tra privati previsto dall’art 2635, c.c., e alle sanzioni previste a carico dell’ente dall’art. 25-ter, D.Lgs. 231/2001.
​
  • Legge 27.05.2015, n. 69 (in vigore dal 14 giugno 2015): l’art. 12 ha modificato il comma 1 dell’art. 25-ter, D.Lgs. n. 231/2001, inserendo nuove fattispecie di reato (art. 2621-bis, c.c., e nuovo art. 2622, c.c.).

Il Portale è aggiornato - per la parte normativa - al
​9 marzo 2023


Ultimi aggiornamenti normativi 
  • al D.Lgs. n. 231/2001 (D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231): (i) D.Lgs. 2 marzo 2023, n. 19 - Attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento euripeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere - (ii) D.Lgs. 4 ottobre 2022, n. 156 - Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale - (iii) L. 9 marzo 2022, n. 22 - Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale - (iv) D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 184 - Attuazione della direttiva (UE) 2019/173 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio - (v) D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75 - Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale, in vigore dal 30.07.2020 -  (vi) L. 19 dicembre 2019, n. 157 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124 (in G.U. n. 301 del 24.12.2019) - (vii) L. 18.11.2019, n. 133 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (in G.U. n. 272 del 20.11.2019), in vigore dal 21.11.2019 - (viii) D.L. 26.10.2019, n. 124 - Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (in G.U. n. 252 del 26.10.2019, il cui art. 39 è efficace dalla data di pubblicazione nella G.U. della legge di conversione del decreto) - (ix) L. 3 maggio 2019, n. 39 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione  del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 - (x) L. 9 gennaio 2019, n. 3 - Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici (in G.U. n. 13 del 16.01.2019), in vigore dal 31 gennaio 2019 - (xi) D.Lgs. 1° marzo 2018, n. 21 - Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell'articolo 1, comma 85, lettera q) della legge 23 giugno 2017, n. 103 (in G.U. n. 68 del 22.03.2018), in vigore dal 6 aprile 2018;
  • al Codice penale (R.D. 19 ottobre 1938, n. 1398): (i) D.Lgs. 4 ottobre 2022, n. 156 - Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale - (ii) L. 9 marzo 20220, n. 22 - Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale - (iii) D.L. 25 febbraio 2022, n. 13 - Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull'elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili - (iv) L. 23 dicembre 2021, n. 238 - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019-2020 - (v) D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 195 - “Attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante diritto penale” - (vi) D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75 - Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale, in vigore dal 30.07.2020 - (vii) L. 21 maggio 2019, n. 43 - Modifica all'articolo 416-ter del codice penale in materia di voto di scambio politico-mafioso (in G.U. n. 122 del 27.05.2019), in vigore dall'11.06.2019 - (viii) L. 9 gennaio 2019, n. 3 - Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici (in G.U. n. 13 del 16.01.2019), in vigore dal 31 gennaio 2019 - (ix) D.Lgs. 11 maggio 2018, n. 63 - Attuazione della direttiva (UE) 2016/943 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2016, sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) commerciali contro l'acquisizione, l'utilizzo e la divulgazione illeciti (in G.U. n. 130 del 07.06.2018), in vigore dal 22 giugno 2018;
  • al Codice di procedura penale (D.P.R. 22 ottobre 1988, n. 447): nessun aggiornamento con riferimento alla disposizione rilevante (art. 409, c.p.p.).
  • al Codice civile (R.D. 16 marzo 1942, n. 262): (i) L. 9 gennaio 2019, n. 3 - Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici (in G.U. n. 13 del 16.01.2019), in vigore dal 31 gennaio 2019 - (ii) L. 11 gennaio 2018, n. 4  - Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici (in G.U. n. 26 del 01.02.2018), in vigore dal 16 febbraio 2018;
  • al TUF - Testo Unico della Finanza (D.Lgs. 24.02.1998, n. 58): (i) L. 23 dicembre 2021, n. 238 - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019-2020 - ​(ii) D.Lgs. 10.08.2018, n. 107 - Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 596/2014, relativo agli abusi di mercato e che abroga la direttiva 2003/6/CE e le direttive 2003/124/UE, 2003/125/CE e 2004/72/CE (in G.U. n. 214 del 14.09.2018, in vigore dal 29.09.2018);
  • al Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale (D.P.R. 23.01.1973, n. 43): (i) D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75 - Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale, in vigore dal 30.07.2020 - (ii) L. 19 marzo 2001, n. 92 - Modifiche alla normativa concernente la repressione del contrabbando di tabacchi lavorati (in G.U. n. 79 del 04.04.2001), in vigore dal 19.04.2001;
  • al Testo unico sulla droga (D.P.R. 09.10.1990, n. 309): L. 29.10.2016, n. 202 - Attuazione della direttiva 2014/42/UE relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea (in G.U. n. 262 del 09.11.2016), in vigore dal 24.11.2016;
  • alla Legge sulla protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (L. 22 aprile 1941, n. 633): L. 18.08.2000, n. 248 (in G.U. n. 206 del 04.09.2000);
  • al Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (D.Lgs. 25.07.1998, n. 286): D.L. 17 febbraio 2017, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla L. 13 aprile 2017, n. 246 (in G.U. n. 90 del 18.04.2017), in vigore dal 18.02.2017.
  • alle Norme in materia ambientale (D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152): D.Lgs. 1° marzo 2018, n. 21  Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell'articolo 1, comma 85, lettera q) della legge 23 giugno 2017, n. 103 (in G.U. n. 68 del 22.03.2018), in vigore dal 6 aprile 2018;
  • alla Disciplina dei reati relativi all'applicazione in Italia della convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973, di cui alla legge 19 dicembre 1975, n. 874, e del regolamento (CEE) n. 3626/82, e successive modificazioni, nonché norme per la commercializzazione e la detenzione di esemplari vivi di mammiferi e rettili che possono costituire pericolo per la salute e l'incolumità pubblica (Legge 7 febbraio 1992, n. 150): L. 22 maggio 2015, n. 68 (in G.U. n. 122 del 28.05.2015), in vigore dal 29.05.2015;
  • alle Misure a tutela dell'ozono stratosferico e dell'ambiente (Legge 28 dicembre 1993, n. 549): Legge 31 luglio 2002, n. 179  (in G.U. n. 189 del 13.08.2002), in vigore dal 28.08.2002.
  • al Decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74: (i) D.Lgs. 4 ottobre 2022, n. 156 - Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale - (ii) D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75 - Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale, in vigore dal 30.07.2020 - (iii) D.L. 26.10.2019, n. 124 - Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (in G.U. n. 252 del 26.10.2019, il cui art. 39 è efficace dalla data di pubblicazione nella G.U. della legge di conversione del decreto) convertito, con modificazioni, dalla L. 19.12.2019. n. 157.

Aggiornamenti alle Banche dati del Portale "D.Lgs. n. 231/2001" e "Reati presupposto"
online database form by Ragic
Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare. La banca dati è protetta dalla normativa in materia di tutela del diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633, come modificata dal D.Lgs. 6 maggio 1999, n. 169 - "Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche dati" - Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei  cookie - PRIVACY POLICY -  NOTE LEGALI - INFORMATIVA PRIVACY NEWSLETTERS
Autore e Curatore: dott. Fabrizio De Simone  (2022) - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Viale Bianca Maria  n. 24, 20129 Milano (c/o Leo Associati - Studio Legale e Tributario) - Partita IVA: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)
AVVERTENZA IMPORTANTE: il Portale www.italianlaw231.com o il suo curatore (Fabrizio De Simone) 
non ti chiederanno mai di condividere la password o altre informazioni sensibili per e-mail. Non fare clic su collegamenti dubbiosi e non rispondere a e-mail sospette.