Menu
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI DERIVANTE DA REATO (DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231)
  • Welcome
  • Home
  • Chi siamo
  • Demo
  • Contenuti e News
  • Banche dati Decreto 231/01 e Reati
    • Aggiornamenti alle Banche dati
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Relazione ministeriale D.Lgs. 231/01
    • Modifiche al Decreto 231/01
    • Reati presupposto
    • Focus 231
    • Modalità attuative reati
    • Attività aziendali a rischio reati
  • Clienti
  • Contatti
  • Welcome
  • Home
  • Chi siamo
  • Demo
  • Contenuti e News
  • Banche dati Decreto 231/01 e Reati
    • Aggiornamenti alle Banche dati
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Relazione ministeriale D.Lgs. 231/01
    • Modifiche al Decreto 231/01
    • Reati presupposto
    • Focus 231
    • Modalità attuative reati
    • Attività aziendali a rischio reati
  • Clienti
  • Contatti
​#BANCHE DATI DECRETO 231/01 E REATI > FOCUS 231

Foto
Ultimo aggiornamento: 
  • 11 aprile 2025

Foto
FOCUS 231

Approfondimenti e strumenti operativi

La sezione Focus 231 del nostro Portale - introdotta nell'aprile 2025 - rappresenta un prezioso hub informativo dedicato alla disciplina della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato.
In quest'area, professionisti e operatori del settore troveranno contenuti specialistici, costantemente aggiornati, che analizzano gli aspetti più rilevanti e le questioni emergenti nell'applicazione del D.Lgs. n. 231/2001.
Per i diversi temi trattati, i relativi link rinviano alle pagine del Portale riferite alle sotto-Sezioni "Decreto 231/01" e "Reati presupposto".

Descrizione dei contenuti della sezione
  • Approfondimenti tematici su specifiche fattispecie di reato-presupposto e sulle più recenti interpretazioni giurisprudenziali.
  • Best practice per l'implementazione efficace dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo.
  • Strumenti operativi per l'Organismo di Vigilanza e per le funzioni aziendali coinvolte nel "Sistema 231".
  • Percorsi formativi modulari per sensibilizzare il personale e diffondere la cultura della compliance.
  • Aggiornamenti normativi tempestivi su modifiche legislative e nuovi orientamenti giurisprudenziali.

La sezione si distingue per il taglio pratico-operativo dei contenuti, pensati per supportare concretamente gli enti nel percorso di costruzione e mantenimento di un sistema di compliance 231 realmente efficace e integrato nella governance aziendale.
Uno spazio privilegiato è dedicato all'aggiornamento dinamico del Modello 231, con linee guida e suggerimenti per garantire un aggiornamento costante e mirato, in grado di rispondere prontamente alle evoluzioni normative e alle specifiche esigenze organizzative di ciascun ente.
FOCUS SU:
  • TAX CONTROL FRAMEWORK (aggiornamento: aprile 2025)
  • VULNERABILITA' AL RICICLAGGIO DELLE SOCIETA' DI CALCIO PROFESSIONISTICO E RELATIVI PRESIDI DI CONTROLLO (aggiornamento: aprile 2025)
Foto


Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare. La banca dati è protetta dalla normativa in materia di tutela del diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633, come modificata dal D.Lgs. 6 maggio 1999, n. 169 - "Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche dati" - Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei  cookie - PRIVACY POLICY -  NOTE LEGALI - INFORMATIVA PRIVACY NEWSLETTERS
Autore e Curatore: dott. Fabrizio De Simone  (2025) - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Piazza Cavour  n. 3, 20121 Milano (c/o LM Associati - Studio Legale Tributario) - Partita IVA: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)
AVVERTENZA IMPORTANTE: il Portale www.italianlaw231.com o il suo curatore (Fabrizio De Simone) 
non ti chiederanno mai di condividere la password o altre informazioni sensibili per e-mail. Non fare clic su collegamenti dubbiosi e non rispondere a e-mail sospette.