LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI DERIVANTE DA REATO (DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231)
  • Welcome
  • Home
  • Chi siamo
  • Contenuti e News
  • Banche dati Decreto 231/01 e Reati
    • Ultimi aggiornamenti
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Modifiche al Decreto 231/01
    • Reati presupposto
    • FORMAZIONE: Training Pills 231
    • Corsi aziendali >
      • Health & Safety Training: il SGSSL
      • Corsi aziendali ACF - H&S (RIS.)
  • Videos
    • Promo Videos
    • Training Pills 231
    • Remote learning: Protocollo aziendale Covid-19
  • Focus
  • Clienti
  • Documenti
    • A.B.I.
    • Confindustria
    • Guardia di finanza
    • Fogli di lavoro-Report
    • Relazione ministeriale D.Lgs. 231/01
  • Video News
  • Blog
  • Contatti
  • Link
ITALIANLAW231.com

La nozione di "condotta fraudolenta" ai fini della valutazione dell'adeguatezza del Modello: Cassazione, 5^ Sez. pen., sent. n. 4677/14 del 18.12.2013 (dep. 30.01.2014)

28/6/2014

0 Commenti

 
Il 30 gennaio 2014 è stata depositata la sentenza n. 4677/14 della Corte di Cassazione, 5^ Sez. pen., del 18.12.2013 (cd. "caso Impregilo"), che ha affrontato il tema del concetto di "condotta fraudolenta" ai fini della valutazione dell'adeguatezza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.
In primo luogo, la Corte Suprema ha precisato che il D.Lgs. n. 231/2001<<parte dal presupposto che un efficace modello organizzativo e gestionale può essere violato (e dunque il reato che si vuole scongiurare può essere commesso) solo se le persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione e di direzione dell'ente (art. 5 comma primo lett. a) abbiano operato eludendo fraudolentemente il modello stesso.>>
Sempre la Corte, sottolinea che <<la natura fraudolenta della condotta del soggetto apicale (persona fisica) costituisce, per così dire, un indice rivelatore della validità del modello, nel senso che solo una condotta fraudolenta appare atta a forzarne le "misure di sicurezza">>.
La richiamata sentenza interviene, poi sul tema di <<cosa sia una condotta fraudolenta>, chiarendo che essa:
  • <<non può consistere nella mera violazione delle prescrizioni del modello>>;
  • pur potendo <<non consistere in una condotta ingannevole, falsificatrice, obliqua, subdola>> deve però trattarsi di una <<condotta di "aggiramento" di una norma imperativa, non di una semplice e "frontale" violazione della stessa>>.
In altri termini, la Corte di Cassazione ritiene che la "condotta fraudolenta" non può meramente coincidere con un "abuso" da parte del soggetto apicale (<<cioè dell'uso distorto di un potere>>)  ma deve, invece, concretizzarsi in un<<inganno>>.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Dott. Fabrizio De Simone
    - Revisore legale
    - Consulente fiscale
    - Compliance officer

    View my profile on LinkedIn

    Archivi

    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Anticorruzione
    Condotta Fraudolenta
    Società A Partecipazione Pubblica

    Feed RSS

Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare. La banca dati è protetta dalla normativa in materia di tutela del diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633, come modificata dal D.Lgs. 6 maggio 1999, n. 169 - "Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche dati" - Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei  cookie - PRIVACY POLICY -  NOTE LEGALI.
Autore e Curatore: dott. Fabrizio De Simone  (2021) - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Viale Bianca Maria  n. 24, 20129 Milano (c/o Leo Associati - Studio Legale e Tributario) - Partita IVA: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)
AVVERTENZA IMPORTANTE: il Portale www.italianlaw231.com o il suo curatore (Fabrizio De Simone) 
non ti chiederanno mai di condividere la password o altre informazioni sensibili per e-mail. Non fare clic su collegamenti dubbiosi e non rispondere a e-mail sospette.
  • Welcome
  • Home
  • Chi siamo
  • Contenuti e News
  • Banche dati Decreto 231/01 e Reati
    • Ultimi aggiornamenti
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Modifiche al Decreto 231/01
    • Reati presupposto
    • FORMAZIONE: Training Pills 231
    • Corsi aziendali >
      • Health & Safety Training: il SGSSL
      • Corsi aziendali ACF - H&S (RIS.)
  • Videos
    • Promo Videos
    • Training Pills 231
    • Remote learning: Protocollo aziendale Covid-19
  • Focus
  • Clienti
  • Documenti
    • A.B.I.
    • Confindustria
    • Guardia di finanza
    • Fogli di lavoro-Report
    • Relazione ministeriale D.Lgs. 231/01
  • Video News
  • Blog
  • Contatti
  • Link